La moniliosi è una malattia causata dai funghi del genere monilinia che colpiscono diverse piante, in particolare gli alberi da frutto. Questa malattia è conosciuta anche come malattia della muffa marrone a causa dei sintomi che provoca sulle piante infette. L’infestazione da moniliosi può portare a significative perdite economiche per gli agricoltori e per i produttori, determinate dalla riduzione della resa e dalla qualità inferiore dei frutti. Il trattamento della moniliosi coinvolge un approccio integrato che include varie misure preventive e la possibilità di ricorrere all’uso di fungicidi.
La fillossera della vite è un insetto parassita delle radici delle viti, conosciuto con il nome scientifico di Daktulosphaira vitifoliae. La fillossera si nutre dei tessuti delle radici della vite, causando danni diretti e indebolendo la pianta. Ciò può portare alla morte della vite, specialmente nelle zone in cui il parassita è particolarmente aggressivo. Per combattere la fillossera, gli agricoltori e gli enologi hanno adottato diverse strategie. Scopriamole!
Il mal del colletto è una malattia di origine fungina che può colpire irrimediabilmente le nostre piante. Si può verificare a causa dell’eccessiva umidità del terreno o di un drenaggio insufficiente. Per risolvere il problema è importante mettere in campo una strategia di difesa e prevenzione.
Quale prodotto usare contro l’oidio? Il fungicida Topas 10 EC, a base di Penconazolo, svolge un’azione preventiva, curativa e bloccante.
La poltiglia bordolese rimane oggigiorno un rimedio valido e ampiamente utilizzato in ambito professionale per il controllo delle malattie fungine nelle piante. Come con qualsiasi altro prodotto chimico è importante seguire scrupolosamente le istruzioni del produttore e adottare le precauzioni previste per evitare rischi per la salute.
I tripidi sono una famiglia di piccoli insetti appartenenti all’ordine della Thysanoptera. Includono numerose specie, molte delle quali possono risultare dannose per le piante coltivate, rappresentando una minaccia per i professionisti del settore dell’agricoltura e del florovivaismo. Possono provocare danni consistenti e perdite economiche, determinando una riduzione del valore commerciale dei prodotti. Ecco come attuare una strategia di contenimento efficace.
Le malerbe, dette erbe infestanti, rappresentano un problema ricorrente in agricoltura, soprattutto nel periodo compreso tra la primavera e l’autunno. Le malerbe crescono in fretta e possono provocare danni importanti perché assorbono luce e nutrienti a discapito delle colture. Ecco perché è fondamentale affrontare il problema con una strategia mirata di controllo. E avvalerci degli erbicidi che aiutano alla risoluzione dei problemi indicati contendo i costi.