PRODOTTI IN EVIDENZA
CATEGORIE PRODOTTI
MIGLIORA LA QUALITà e la produttività
di Vite e olivo
- Dati dal substrato: umidità, salinità, temperatura del terreno e tempo di irrigazione.
- Dati dall’ambiente: velocità e direzione del vento, temperatura.
LA NOSTRA AZIENDA: Pierucci Agricoltura


Migliorare l’acqua di irrigazione per migliorare la coltivazione
Uno dei principali problemi nelle coltivazioni florovivaistiche è la qualità dell’acqua d’irrigazione.
Le varie colture hanno bisogno che questa abbia determinate caratteristiche, quali la durezza, il contenuto in sali e microrganismi.
Le acque utilizzate dai vivai provengono da pozzi, torrenti, bacini irrigui alimentati anche da recuperi di acque piovane e reflue.
Vediamo insieme cosa determina la qualità dell’acqua irrigua e cosa possiamo fare per migliorarla.


Organizzare le colture è la chiave del successo in campo florovivaistico
Organizzare correttamente le coltivazioni in filari è una delle chiavi del successo in molti ambiti dell’agricoltura, per esempio viticoltura e coltivazioni orticoli e più in generale nel mondo del florovivasmo. Permette di migliorare la gestione delle pratiche agronomiche e di massimizzare la resa dei prodotti, l’utilizzo di substrati specifici e i consumi d’acqua. Organizzare le coltivazioni permette di migliorare le condizioni del terreno, contribuisce al corretto assorbimento dei nutrienti e una migliore qualità del prodotto finale.


Come combattere efficacemente il mal del colletto
Il mal del colletto è una malattia di origine fungina che può colpire irrimediabilmente le nostre piante. Si può verificare a causa dell’eccessiva umidità del terreno o di un drenaggio insufficiente. Per risolvere il problema è importante mettere in campo una strategia di difesa e prevenzione.