
Torba bionda di sfagno. Acquistala in estate. Conviene!
La torba è uno dei componenti più importanti utilizzati nella preparazione di substrati per la coltivazione delle piante, solitamente composti da miscele di torbe (o di torba) con altre materie prime come pomice, fibra di legno e fibra di cocco. Acquistarla in estate può risultare vantaggioso perché è il periodo dell’anno in cui avviene l’estrazione e la disponibilità del prodotto è decisamente maggiore.

Fibra di cocco: ritorno al futuro?
La pacciamatura è un’operazione fondamentale per la vita, lo sviluppo e la qualità delle piante. Parliamo di questa pratica mettendo a confronto due prodotti naturali per eccellenza e utilizzati nei vivai: il Mischantus e la fibra di legno


Pacciamatura dei vasi: la naturale difesa dalle malerbe con Miscanthus e Containermulch
La pacciamatura è un’operazione fondamentale per la vita, lo sviluppo e la qualità delle piante. Parliamo di questa pratica mettendo a confronto due prodotti naturali per eccellenza e utilizzati nei vivai: il Mischantus e la fibra di legno


La concimazione di copertura è una tecnica ancora valida?
Nonostante l’impiego della fertirrigazione la concimazione di copertura è ancora oggi una tecnica importante e utilizzata in molti vivai. Scopriamo i motivi e i prodotti migliori per la cosiddetta tecnica di riconcimazione.


Fertilizzanti minerali soluzioni per un effetto immediato per le coltivazioni in pieno campo
La concimazione delle colture in pieno campo va effettuata tenendo conto di diversi fattori. Il primo è legato al fabbisogno effettivo delle piante di elementi nutritivi, il secondo della disponibilità di elementi presenti nel suolo, il terzo la restituzione che avviene attraverso i residui colturali.


Fertirrigazione sì, ma con i prodotti giusti
Con la fertirrigazione è possibile migliorare l’assorbimento dei nutrienti dalle piante, localizzare l’impiego di acqua, evitare sprechi e razionalizzare l’impiego di manodopera. Ma è importante scegliere sempre i fertilizzanti giusti.


La nutrizione della vite: gli effetti dell’uso di fertilizzanti sulla composizione chimica del vino
L’importanza della nutrizione della vite. Gli effetti dell’uso di fertilizzanti sulla composizione chimica del vino.


Futuro e sostenibilità ambientale. Intervista a Emanuele Pierucci
Intervista a Emanuele Pierucci, amministratore di Pierucci Agricoltura. L’azienda guarda al futuro con ottimismo e un catalogo nuovo che punta sulla sostenibilità ambientale.


L’Iva sul pellet torna al 10%
Risultato storico per la filiera legno-energia che vede ridurre l’IVA sul pellet dal 22% al 10% per il 2023. Votato


Wix : la formula vincente per il tuo vivaio
Hai pensato ad un prodotto universale, utilizzabile nel tuo vivaio, capace di fornire in un colpo solo una gran parte