;

L’impiego del DAP (Fosfato diammonico) nei substrati professionali

piante in vaso

Il fosfato diammonico (DAP) è un elemento molto utile nella preparazione dei substrati di coltivazione per il vivaismo professionale e l’orticoltura.
Si tratta di un fertilizzante binario che suscita particolare interesse grazie alla sua duplice funzione: apporta elementi nutritivi fondamentali e svolge un’efficace azione tampone del pH.
Questa sua azione combinata lo rende particolarmente indicato nella gestione della fertilità del suolo, specialmente se quest’ultimo è a base di matrici non compostate come fibra di cocco e fibra di legno.

piante in vaso

le funzioni del dap

Il fosfato diammonico si presenta come un sale cristallino solubile in acqua, facilmente assimilabile dalle radici, utilizzato come fertilizzante a rilascio rapido.

Fonte di nutrienti essenziali

Il DAP apporta azoto ammoniacale e fosforo, elementi indispensabili per uno sviluppo sano delle colture.

L’azoto ammoniacale, immediatamente disponibile per le piante, favorisce una crescita vegetativa rapida. Risulta utile nella fase iniziale dello sviluppo o in spazi contenuti (come in vasi o contenitori).

Il fosforo fornito dal DAP è prontamente disponibile e stabile in un range di pH intorno a 6-7, ideale per ottenere un substrato ben bilanciato.
È essenziale per lo sviluppo radicale, la fioritura e il trasferimento energetico.

Azione tampone sul pH

I substrati organici comunemente utilizzati nel vivaismo professionale — come fibra di cocco e torba — devono avere un pH leggermente acido per garantire per le piante la massima disponibilità degli elementi nutritivi in esso contenuti.

Il fosfato diammonico, grazie al suo pH moderatamente basico, svolge una funzione correttiva. Quando incorporato nella miscela di coltivazione, il DAP neutralizza parzialmente l’acidità presente, contribuendo a portare il pH complessivo del substrato entro l’intervallo ottimale (5,8 – 6,5).

Oltre alla correzione iniziale, il DAP agisce anche come tampone: stabilizza il pH nel tempo, riducendo le fluttuazioni legate a pratiche irrigue intensive o all’impiego di fertilizzanti con reazione acida o alcalina. Ciò comporta una maggiore stabilità chimica del substrato. Questo avviene grazie al comportamento dello ione idrogenofosfato che può comportarsi sia da accettore che da donatore di elettroni in relazione al pH del sistema.

Perché usare substrati con aggiunta di fosfato diammonico

L’impiego del DAP offre numerosi vantaggi agronomici, a partire dall’apporto di azoto ammoniacale e fosforo prontamente disponibili.

Oltre alla funzione nutrizionale, svolge un ruolo attivo nella regolazione chimica del substrato. Agisce infatti da tampone naturale che stabilizza il pH vicino al livello ottimale.

Fornisce azoto a cessione nel periodo successivo all’invasatura, importante per i substrati hanno al loro interno materie prime non compostate come fibra di cocco e fibra di legno.

Infine il DAP si distingue anche per la sua economicità, facilità di impiego e versatilità.

Contattaci per maggiori informazioni sui nostri substrati personalizzati👇

Sei interessato AI PRODOTTI ?
Contattaci!

Preferenze privacy
Quando visitate il nostro sito web, esso può memorizzare informazioni attraverso il vostro browser da servizi specifici, di solito sotto forma di cookie. Qui è possibile modificare le preferenze sulla privacy. Si prega di notare che il blocco di alcuni tipi di cookie può avere un impatto sulla vostra esperienza sul nostro sito web e sui servizi che offriamo.