;

Topas 10 EC nella lotta contro l’oidio

topas 10 ec e vite

L’oidio è una delle più importanti malattie fungine e porta a gravi conseguenze.
Si riconosce bene per la patina biancastra e farinosa che si presenta sulle foglie e che tende a propagarsi anche su boccioli, germogli e frutti.
Le pratiche agronomiche risultano sicuramente molto utili per combattere questa malattia: l’eliminazione del legno infetto, durante la potatura invernale, e l’asportazione sistematica e periodica dei germogli colpiti dall’oidio, nel periodo primaverile ed estivo, sono sicuramente attività utili ma da sole non bastano.
Di conseguenza è necessario ricorrere a interventi in post emergenza, somministrando  fitofarmaci efficaci contro tale malattia.

Le sostanze attive contro l’oidio

foglia con oidio

Le sostanze attive da impiegare nella lotta all’oidio sono svariate.
Quelle indicate di seguito sono le più utilizzate:

  • Penconazolo
  • Tebuconazolo
  • Miclobutanil
  • Tetraconazolo
  • Difenoconazolo
  • Ciproconazolo
  • Fenbuconazolo
  • Flutriafol

Un prodotto che Pierucci Agricoltura consiglia , poiché si è dimostrato molto valido nella lotta all’oidio della vite e di molte altre colture, è Topas 10 EC.

TOPAS 10 EC contro l’oidio

topas 10 ec e vite

Topas 10 EC è un fungicida sistemico che svolge un’azione preventiva, curativa e bloccante nei confronti dell’oidio.
Il suo principio attivo, il Penconazolo, viene assorbito molto rapidamente, da 1 a 6 ore, e viene traslocato in senso acropeto e translaminare.
La sua azione avviene all’interno della pianta e l’attività fungicida si esplica nel contatto tra fungo e organi vegetali inibendo la formazione degli austori.

Campi di impiego di Topas 10 EC

  • Anguria
  • Carciofo
  • Cetriolo
  • Floricole
  • Florovivaismo
  • Fragola
  • Lampone
  • Melo
  • Melone
  • Mora
  • Ornamentali
  • Peperone
  • Pero
  • Pesco
  • Pomodoro da industria
  • Pomodoro da mercato fresco
  • Ribes nero
  • Ribes rosso
  • Tabacco

Dosi e modalità di impiego

Topas 10 EC per l’oidio della vite

Colture Parassiti Dosi (ml/hl) Dosi ml/ha) Applicazione
Vite (pieno campo)

Oidio (Erysiphe necator)
Marciume nero della vite (Guignardia spp.)

30 300 Massimo 3 applicazioni intervenendo ogni 8-12 giorni tra la terza foglia distesa e la maturazione

Topas 10 EC per l’oidio di ortaggi e frutti

Colture Parassiti Dosi (ml/hl) Dosi ml/ha) Applicazione
Melo e pero (pieno campo) Oidio (Podosphaera leucotricha) 30 450-500 Massimo 3 applicazioni intervenendo ogni 10 giorni a partire da fine caduta petali
Pesco (pieno campo) Oidio (Podosphaera tridactyla, Sphaerotheca pannosa) 50 600-750 Massimo 2 applicazioni intervenendo ogni 10 giorni a partire da fine caduta petali
Melone (pieno campo) Oidio (Erysiphe cichoracearum, Sphaerotheca fuliginea) 50 500 Massimo 3 applicazioni intervenendo ogni 10 tra l’infiorescenza e la piena maturazione
Melone (serra) Massimo 3 applicazioni intervenendo ogni 8 giorni tra lo sviluppo terza foglia e la piena maturazione
Cetriolo (pieno campo) Oidio (Erysiphe cichoracearum, Sphaerotheca fuliginea) 50 500 Massimo 3 applicazioni intervenendo ogni 8 giorni tra l’infiorescenza e la piena maturazione
Cetriolo (serra) Massimo 3 applicazioni intervenendo ogni 8 tra lo sviluppo terza foglia e la piena maturazione
Cocomero (pieno campo) Oidio (Erysiphe cichoracearum, Sphaerotheca fuliginea) 50 500 Massimo 3 applicazioni intervenendo ogni 10 giorni tra l’infiorescenza e la piena maturazione
Cocomero (serra) Massimo 3 applicazioni intervenendo ogni 8 giorni tra la terza foglia distesa e la piena maturazione
Pomodoro (pieno campo)  Oidio (Leveillula taurica) 50 500 Massimo 3 applicazioni intervenendo ogni 8 giorni tra l’inizio accestimento e la piena maturazione
Pomodoro (serra) Massimo 3 applicazioni intervenendo ogni 8 giorni tra la quarta foglia distesa e la piena maturazione
 Peperone (pieno campo e serra) Oidio (Leveillula taurica) 50 500 Massimo 2 applicazioni intervenendo ogni 10 giorni tra l’inizio accestimento e la piena maturazione
 Zucchino (pieno campo) Oidio (Erysiphe cichoracearum) 50 500 Massimo 3 applicazioni intervenendo ogni 10 giorni tra l’infiorescenza e la piena maturazione
 Zucchino (serra) Massimo 3 applicazioni intervenendo ogni 10 giorni tra la terza foglia distesa e la piena maturazione
 Zucca (pieno campo) Oidio (Erysiphe cichoracearum, Sphaerotheca fuliginea) 50 500 Massimo 3 applicazioni intervenendo ogni 10 giorni tra l’infiorescenza e la piena maturazione
 Zucca (serra) Massimo 3 applicazioni intervenendo ogni 8 giorni tra l’infiorescenza e la piena maturazione
 Carciofo (pieno campo) Oidio (Leveillula taurica) 50 500 Massimo 3 applicazioni intervenendo ogni 10 giorni tra l’infiorescenza e la piena maturazione
 Fragola (pieno campo) Oidio (Sphaerotheca macularis) 50 500 Massimo 2 applicazioni intervenendo ogni 10 giorni dallo stadio a botticelle precoce
 Fragola (serra) Massimo 2 applicazioni intervenendo ogni 10 giorni tra la terza foglia distesa e la piena maturazione
 Mora e lampone (pieno campo) Oidio (Podosphaera aphanis) 40 400 Massimo 1 applicazione dall’emergenza delle infiorescenze
 Ribes a grappoli (pieno campo) Oidio (Sphaerotheca morsuvae) 50 500 Massimo 3 applicazioni a partire dall’ingrossamento dei bottoni fiorali ad intervalli di 10-14 giorni

Topas 10 EC per l’oidio del tabacco

Colture Parassiti Dosi (ml/hl) Dosi ml/ha) Applicazione
Tabacco (pieno campo)

Oidio (Erysiphe cichoracearum)

50 500 Massimo 3 applicazioni intervenendo ogni 10 giorni dallo stadio di accestimento

Topas 10 EC per l’oidio di colture ornamentali e da fiore

Colture Parassiti Dosi (ml/hl) Dosi ml/ha) Applicazione
Colture ornamentali e da fiore (pieno campo e serra)

Oidio
Marciume nero (Guignardia spp.)

50 500 Massimo 2 applicazioni intervenendo ogni 10

composizione

100 g di prodotto contengono:
penconazolo puro 10,1 g (100 g/l)
coformulanti q. b. a 100 g
contiene penconazolo


Hai bisogno di un consiglio su quale fitofarmaco usare e in che modo?
Contattaci👇


Sei interessato AI PRODOTTI ?
Contattaci!

Preferenze privacy
Quando visitate il nostro sito web, esso può memorizzare informazioni attraverso il vostro browser da servizi specifici, di solito sotto forma di cookie. Qui è possibile modificare le preferenze sulla privacy. Si prega di notare che il blocco di alcuni tipi di cookie può avere un impatto sulla vostra esperienza sul nostro sito web e sui servizi che offriamo.