L'attacco della mosca del pesco
24 Giu: Come combattere la mosca del pesco

La mosca del pesco, conosciuta come mosca mediterranea della frutta, è uno dei parassiti più temuti dagli agricoltori e dai vivaisti (soprattutto nei vivai di produzione di alberi da frutto). Questo insetto può compromettere la resa e la qualità dei frutti, sia in ambito agricolo, sia in ambito vivaistico.

Pochazia shantungensis su una foglia
18 Giu: Pochazia shantungensis: come riconoscerla e difendere il tuo vivaio

La Pochazia shantungensis è un insetto parassita originario della Cina, noto per essere un parassita polifago in grado di attaccare oltre 200 specie vegetali, tra cui piante ornamentali, fruttifere e forestali. La sua presenza in Europa è stata segnalata per la prima volta nel 2018, in Turchia e nel sud della Francia. Dal 2022, questo fitofago è stato rilevato anche in Italia, in particolare nella provincia di Pistoia, in Toscana, una delle aree più importanti per il comparto vivaistico.
Questo insetto rappresenta una minaccia crescente per il settore vivaistico per la sua capacità di diffondersi molto rapidamente se non controllato.
Diventa quindi fondamentale integrare strategie di prevenzione e difesa nei confronti della pochazia al fine di proteggere le coltivazioni.

Presenza-di-afidi sulla pianta
23 Mag: Strategie di difesa contro gli afidi

Con l’arrivo della primavera gli afidi possono rappresentare un problema serio e provocare danni importanti alle piante in vivaio, con una perdita di qualità del prodotto e danni economici agli operatori del settore. Gli afidi possono colpire le piante in diversi modi e sono noti soprattutto per la loro abilità nel trovare piante ospiti e proliferare rapidamente. Scopriamo insieme le migliori strategie di difesa.

Disseccamento dei rami della lentaggine
13 Gen: Disseccamento dei rami delle lentaggine: le soluzioni

La lentaggine è una pianta appartenente al genere Viburnum, utilizzata in vivaio per scopi ornamentali grazie alla sua robustezza, alla bellezza delle foglie e alla capacità di adattarsi a diverse condizioni climatiche. Può essere soggetta, soprattutto nei periodi freddi e umidi, a malattie che possono rappresentare una minaccia importante per il settore vivaistico. Phoma exigua e Phoma viburni sono i funghi patogeni che possono colpire anche in inverno.

Una colonia di afidi
05 Dic: Gli afidi corticicoli: una minaccia silenziosa per il mondo vivaistico

Gli afidi corticicoli rappresentano un problema significativo per il settore vivaistico, soprattutto nei mesi invernali. Questi insetti fitofagi, a differenza dei classici afidi che attaccano i germogli, si sviluppano sulla corteccia dei rami e del fusto, creando danni che possono compromettere seriamente la salute delle piante.

Trattamenti autunnali delle pomacee
18 Nov: I trattamenti autunnali delle pomacee

Durante la stagione autunnale le pomacee possono essere attaccate da funghi, batteri e insetti che interferiscono con la qualità e la quantità della produzione.
I trattamenti fitosanitari sono la soluzione più efficace per debellare queste malattie e riportare la pianta a uno stato di salute ottimale.

Muffa bianca / Oidio
11 Nov: Strategie e soluzioni efficaci di difesa dal mal bianco

Il mal bianco, conosciuto anche come oidio, è una delle malattie più comuni che colpiscono le piante nei vivai. Si tratta di un’infezione fungina causata da diversi tipi di funghi appartenenti alla famiglia degli Erysiphaceae.
Il mal bianco è facilmente riconoscibile per la caratteristica patina bianca e polverosa che si sviluppa sulle foglie, sugli steli e sui germogli, causando danni significativi se non viene trattata tempestivamente.

Trattamenti autunnali per le drupacee
04 Nov: I trattamenti autunnali per le drupacee

Le drupacee (pesco, albicocco, susino e ciliegio) possono essere colpite da diverse malattie e parassiti, specialmente in autunno, periodo cruciale per i trattamenti preventivi.
Per prepararle al meglio alla stagione fredda e alla successiva fioritura è importante mettere in atto delle strategie di difesa mirate.

trattamenti autunnali delle piante di agrumi
09 Ott: I trattamenti autunnali delle piante di agrumi

L’autunno è un periodo cruciale per la cura e la gestione delle piante di agrumi, essendo il momento in cui gli agricoltori si concentrano sulla preparazione delle coltivazioni all’arrivo dell’inverno. In questo periodo è necessario adottare strategie mirate a garantire la salute e la produttività delle piante, cosicché queste possano affrontare al meglio la stagione fredda, arrivando in buona salute alla primavera.