Fibra di legno immagine
12 Gen: La fibra di legno come materia prima nei substrati di coltivazione

L’utilizzo della fibra di legno nei substrati di coltivazione è diventata oggi una pratica sempre più diffusa in campo vivaistico. La fibra di legno offre caratteristiche vantaggiose per la coltivazione di piante in contenitore e la sua efficacia è stata ampiamente dimostrata da numerosi test e da un uso sempre più intenso in campo professionale, che va avanti da oltre dieci anni. Tra i benefici dell’utilizzo della fibra di legno si segnala il miglioramento della struttura del terreno.

Terreno con misuratore pH
28 Dic: L’impiego dei correttivi per correggere il pH del substrato

Il pH del substrato di coltivazione è un parametro chimico importante da conoscere poiché incide direttamente sulla funzione nutritiva del suolo in tutte le piante.
Determina infatti alcuni effetti sulla disponibilità degli elementi nutritivi per le colture e la sua conoscenza ci permette di agire nel modo più indicato per ottenere un terreno idoneo alla coltivazione.
I valori ideali del pH sono compresi tra 5,5 e 7. Se tali valori si trovano al di fuori di questo range dovremo intervenire per riportare il parametro al livello di maggiore fertilità, impiegando i correttivi più adeguati.

Corteccia di pino
05 Ott: La corteccia di pino nei substrati di coltivazione

La corteccia di pino è, da sempre, uno dei materiali più utilizzati sia per la pacciamatura di piante in vaso, aiuole e giardini. Per quanto riguarda la presenza come ammendante nei substrati, la corteccia subisce un importante processo di lavorazione (tecnicamente diverso rispetto a quello per la produzione ad uso pacciamatura), l’umificazione. Vediamo tutte le caratteristiche del prodotto.

lapillo vulcanico
25 Lug: Lapillo vulcanico: perché sceglierlo

l lapillo vulcanico è un materiale di origine naturale, formato dalle eruzioni vulcaniche. Utilizzabile come inerte nei substrati di coltivazione, permette un drenaggio ottimale del terreno e un miglioramento delle operazioni di irrigazione con un abbattimento dei costi. Il lapillo vulcanico è oggi largamente utilizzato in ambito professionale anche come materiale di pacciamatura e decorazione all’interno di giardini, parchi e aiuole spartitraffico.

19 Lug: Pomice e zeolite per i substrati: usarle insieme può essere utile?

Zeolite e pomice possono trovare un impiego combinato nei substrati di coltivazione in aggiunta ad altri materiali come torba, fibra di cocco e anche fibra di legno. Zeolite e pomice possono contribuire, insieme, a migliorare notevolmente le caratteristiche dei terricci. Le dosi e le combinazioni dei materiali possono variare a seconda del tipo di coltura, del clima e delle condizioni ambientali in cui vengono utilizzati.

Sito di stoccaggio substrati professionali Pierucci Agricoltura
18 Lug: Wix : la formula vincente per il tuo vivaio

Hai pensato ad un prodotto universale, utilizzabile nel tuo vivaio, capace di fornire in un colpo solo una gran parte…

Substrati peat free senza torba
23 Giu: La normativa per la salvaguardia delle torbiere influenzerà la composizione dei substrati e le pratiche agronomiche attuali?

Il problema dello sfruttamento delle torbiere è una questione di grande attualità nell’opinione pubblica e pone importanti interrogativi tra i…

Fibra di legno immagine
14 Giu: La fibra di legno è un’alternativa alla torba nei substrati?

La fibra di legno è uno degli ammendanti più interessanti, tra quelli utilizzati all’interno dei substrati. Introdotta da più di dieci anni è diventata un materiale di largo uso nel mondo del vivaismo. Negli ultimi anni, a causa della volatilità dei prezzi delle materie prime come torba, cocco e perlite, abbiamo registrato un notevole incremento dell’utilizzo nei substrati. Sarà così anche in futuro?

Vassoio
07 Giu: I vantaggi della tecnologia Growcoon nel sistema di taleaggio

Il Growcoon è un prodotto innovativo, biodegradabile, utilizzato nell’orticoltura e nella coltivazione di piante per favorire la crescita delle radici e migliorare la gestione dello stress radicale durante il trapianto. Costituito da fibra di cellulosa pressata è oggi utilizzato su larga scala. L’introduzione del Growcoon ha portato vantaggi nel sistema di taleaggio con un miglioramento del tasso di sopravvivenza delle talee.