Il pH del substrato di coltivazione è un parametro chimico importante da conoscere poiché incide direttamente sulla funzione nutritiva del suolo in tutte le piante.
Determina infatti alcuni effetti sulla disponibilità degli elementi nutritivi per le colture e la sua conoscenza ci permette di agire nel modo più indicato per ottenere un terreno idoneo alla coltivazione.
I valori ideali del pH sono compresi tra 5,5 e 7. Se tali valori si trovano al di fuori di questo range dovremo intervenire per riportare il parametro al livello di maggiore fertilità, impiegando i correttivi più adeguati.
Il Potassio è un elemento molto importante nelle concimazioni di impianto e di mantenimento del tappeto erboso, in quanto regolatore dei processi fisiologici.
Un prato ben concimato presenterà una maggiore resistenza agli stress biotici e abiotici.
Sono tanti i fattori che contribuiscono alla buona riuscita della coltivazione.
Uno di questi è l’acqua.
Non sempre quella che possiamo utilizzare nelle coltivazioni è la più idonea e potrebbe essere addirittura dannosa per la coltura.
Ne è un esempio l’acqua a elevata salinità, un problema importante soprattutto nelle coltivazioni in contenitore, dove l’accumulo dei sali nel substrato può portare seri danni alle coltivazioni in breve tempo.
Come si può intervenire?
Nonostante l’impiego della fertirrigazione la concimazione di copertura è ancora oggi una tecnica importante e utilizzata in molti vivai. Scopriamo i motivi e i prodotti migliori per la cosiddetta tecnica di riconcimazione.
La concimazione delle colture in pieno campo va effettuata tenendo conto di diversi fattori. Il primo è legato al fabbisogno effettivo delle piante di elementi nutritivi, il secondo della disponibilità di elementi presenti nel suolo, il terzo la restituzione che avviene attraverso i residui colturali.
Con la fertirrigazione è possibile migliorare l’assorbimento dei nutrienti dalle piante, localizzare l’impiego di acqua, evitare sprechi e razionalizzare l’impiego di manodopera. Ma è importante scegliere sempre i fertilizzanti giusti.
L’importanza della nutrizione della vite. Gli effetti dell’uso di fertilizzanti sulla composizione chimica del vino.