Le concimazioni autunnali sono fondamentali per garantire la salute, la robustezza e la produttività delle piante durante la stagione successiva. L’apporto nutrizionale nei mesi di Settembre e Ottobre, infatti, è determinante per il rinforzo delle strutture e l’accumulo di riserve di importanti elementi nutritivi, soprattutto il potassio.
Un concime NPK con un elevato contenuto di potassio utile allo scopo, come Multicote Agri 13-5-21, è quindi indispensabile per uno sviluppo adeguato della pianta.
I biostimolanti possono incrementare le produzioni e migliorare la qualità delle colture anche in ambito vivaistico? La risposta è sicuramente affermativa.
Migliorano l’assorbimento dei nutrienti e favoriscono la ripresa delle piante nei momenti di stress. Il loro utilizzo è diventato di estrema attualità e lo sarà ancora di più nei prossimi anni.
Nel settore agricolo e florovivaistico si pone sempre maggiore attenzione all’impiego di prodotti ecocompatibili ed efficienti, per il raggiungimento di una coltivazione sostenibile.
Un prodotto che riesce in questo intento è il Polysulphate, un fertilizzante naturale derivato dalla polialite.
Nella lotta contro la mosca delle olive i produttori si sono trovati poveri di strumenti adeguati, a seguito della revoca di molecole (dimetoato e fosmet) consolidate nel tempo e nella pratica collettiva. La nostra attenzione si è quindi concentrata su un prodotto che è possibile acquistare anche all’interno dello shop online di Pierucci Agricoltura, il Manisol che avrebbe dimostrato una funzione benefica e di contenimento contro la mosca dell’olivo grazie alla sua particolare composizione, in particolare la presenza della polvere di roccia.
L’arricchimento dei substrati di coltivazione è un’operazione di cruciale importanza per le coltivazioni in vaso perché rappresenta la nutrizione di base della pianta.
Questa attività consiste nella miscelazione di fertilizzanti e di ammendanti con le materie prime che compongono il substrato, in modo da apportare i nutrienti necessari alla coltivazione, garantendo anche stabilità chimico-fisica, il tutto senza costi di manodopera da parte del coltivatore.
Il “sequestro” di azoto attuato nei confronti della pianta, da attribuire all’attività microbica per la “digestione” della materia organica, è un problema che riguarda principalmente i materiali organici ad altissimo rapporto carbonio azoto.
Vediamo come risolvere il problema con Multicote PREMIER High N.
Il pH del substrato di coltivazione è un parametro chimico importante da conoscere poiché incide direttamente sulla funzione nutritiva del suolo in tutte le piante.
Determina infatti alcuni effetti sulla disponibilità degli elementi nutritivi per le colture e la sua conoscenza ci permette di agire nel modo più indicato per ottenere un terreno idoneo alla coltivazione.
I valori ideali del pH sono compresi tra 5,5 e 7. Se tali valori si trovano al di fuori di questo range dovremo intervenire per riportare il parametro al livello di maggiore fertilità, impiegando i correttivi più adeguati.
Il Potassio è un elemento molto importante nelle concimazioni di impianto e di mantenimento del tappeto erboso, in quanto regolatore dei processi fisiologici.
Un prato ben concimato presenterà una maggiore resistenza agli stress biotici e abiotici.
Sono tanti i fattori che contribuiscono alla buona riuscita della coltivazione.
Uno di questi è l’acqua.
Non sempre quella che possiamo utilizzare nelle coltivazioni è la più idonea e potrebbe essere addirittura dannosa per la coltura.
Ne è un esempio l’acqua a elevata salinità, un problema importante soprattutto nelle coltivazioni in contenitore, dove l’accumulo dei sali nel substrato può portare seri danni alle coltivazioni in breve tempo.
Come si può intervenire?