;

Blog

Nutrizione con le alte temperature

Come nutrire le piante con le alte temperature

Le alte temperature della stagione estiva possono rappresentare una fonte di stress per le piante. Riuscire a ridurre gli effetti del caldo può risultare determinante in una corretta strategia di gestione delle piante in vivaio, che include una somministrazione adeguata di fertilizzanti a rilascio controllato (fondamentali per compensare le perdite nutrizionali dovute al grande caldo) e un approvvigionamento idrico costante. Le alte temperature possono influenzare in modo importante la nutrizione delle piante: ecco perché risulta fondamentale un monitoraggio attento e costante. Ma entriamo meglio nel dettaglio dei rischi connessi alle temperature elevate.

Leggi
Arricchimento dei substrati

L’importanza dell’arricchimento dei substrati

L’arricchimento dei substrati di coltivazione è un’operazione di cruciale importanza per le coltivazioni in vaso perché rappresenta la nutrizione di base della pianta.
Questa attività consiste nella miscelazione di fertilizzanti e di ammendanti con le materie prime che compongono il substrato, in modo da apportare i nutrienti necessari alla coltivazione, garantendo anche stabilità chimico-fisica, il tutto senza costi di manodopera da parte del coltivatore.

Leggi
La muffa grigia su una pianta ornamentale

Muffa grigia: minacce e strategie di difesa nei vivai

La muffa grigia, conosciuta anche come botrite, è una malattia fungina causata da vari patogeni del genere Botrytis, principalmente la Botrytis cinerea.
Le lesioni causate dalla muffa grigia iniziano come macchie acquose, che possono progredire rapidamente in aree di marciume molle e grigie. Questa malattia può causare gravi danni alle piante, compromettendo la salute, l’aspetto estetico e la produzione, con gravi danni economici per un vivaio. Vediamo le cause e i possibili rimedi.

Leggi
L'utilizzo di canne in un vivaio

L’utilizzo delle canne di bamboo in vivaio

I vivai svolgono un ruolo cruciale nella filiera agricola. Ma alla base di una produzione di qualità c’è anche la possibilità di poter disporre di strumenti e materiali adeguati, meglio se a basso impatto ambientale. Le canne di bamboo (nelle tipologie thailandesi o cinesi) rappresentano una risorsa straordinaria per poter essere utilizzata in campo vivaistico. Si distinguono per la loro versatilità, per l’enorme resistenza nel tempo e alle intemperie, per il basso costo e basso impatto ambientale. Nei vivai le canne di bamboo trovano vari utilizzi che vanno dalla gestione delle piante, al miglioramento dell’ambiente di coltivazione.

Leggi
Vaso pacciamato e vaso non pacciamato

Come difendersi dalle erbe infestanti

La presenza di malerbe nei vasi è uno dei problemi più importanti che ogni vivaista deve affrontare nelle proprie coltivazioni. L’infestazione delle erbacce in un vivaio diminuisce l’effetto dei nutrienti e non rende disponibili le piante per la vendita. I coltivatori, così, sono spesso costretti ad affrontare importanti costi di manodopera per pulire i vasi velocemente dalle erbe. Com’è possibile eliminare o contenere questo problema? Le soluzioni le puoi trovare nel video che abbiamo realizzato. Buona visione!

Leggi
Presenza di afidi sulla pianta

Strategie di difesa contro gli afidi

Con l’arrivo della primavera gli afidi possono rappresentare un problema serio e provocare danni importanti alle piante in vivaio, con una perdita di qualità del prodotto e danni economici agli operatori del settore. Gli afidi possono colpire le piante in diversi modi e sono noti soprattutto per la loro abilità nel trovare piante ospiti e proliferare rapidamente. Scopriamo insieme le migliori strategie di difesa.

Leggi
Vivaio con sistema di fertirrigazione

La fertirrigazione: cos’è e come funziona

La fertirrigazione è una tecnica che ha preso sempre più piede nei vivai per la sua praticità e per i vantaggi che comporta.
Questa pratica consente di semplificare l’applicazione dei fertilizzanti e dell’acqua irrigua combinandole in un unico sistema, riducendo gli sprechi e i costi di manodopera.
Vediamo insieme quali sono i prodotti da impiegare in fertirrigazione.

Leggi
fibra di legno

Qualità nella fibra di legno: come riconoscerla?

L’utilizzo della fibra di legno nei substrati di coltivazione è diventata una pratica sempre più diffusa in campo vivaistico. La fibra di legno offre caratteristiche importanti per la coltivazione di piante in contenitore e la sua efficacia è stata dimostrata da numerosi test e da un uso sempre più intenso in campo professionale. La presenza della fibra di legno contribuisce non solo a creare un substrato più stabile, capace di favorire lo sviluppo di radici sane e vigorose, ma permette anche di avere buoni livelli di aerazione, di ritenzione e drenaggio dell’acqua.

Leggi
Preferenze privacy
Quando visitate il nostro sito web, esso può memorizzare informazioni attraverso il vostro browser da servizi specifici, di solito sotto forma di cookie. Qui è possibile modificare le preferenze sulla privacy. Si prega di notare che il blocco di alcuni tipi di cookie può avere un impatto sulla vostra esperienza sul nostro sito web e sui servizi che offriamo.