;

Blog

Cippato di conifera e cippato di faggio

Cippato di conifera e cippato di faggio: quali sono le differenze?

La pacciamatura è una pratica di fondamentale importanza nei vivai.
Questa operazione, infatti, garantisce la salute delle piante coltivate in vaso, lasciandole crescere libere da infestanti che competono con acqua e nutrienti.
Il suo obiettivo è quello di proteggere il substrato, migliorando le condizioni di crescita delle piante e riducendo la comparsa delle infestanti.
I materiali naturali impiegati nella pacciamatura sono diversi ma in questa sede ci concentreremo su due prodotti molto validi e molto utilizzati: il cippato di faggio e il cippato di conifera.

Leggi
piante in vaso

Il trasporto delle piante in vaso: criticità e soluzioni

Il trasporto delle piante in vaso è un problema molto sentito nel settore ortoflorovivaistico.
La preoccupazione non è tanto la movimentazione del prodotto in sé quanto piuttosto assicurare la salute e la vitalità della pianta durante tutto il processo.
Un trasporto inadeguato, infatti, può provocare danni irreversibili compromettendo la qualità finale del prodotto, provocando costose contestazioni da parte dei clienti allo scarico.

Leggi
Coltivazione di piante in vaso

Come scegliere il substrato di coltivazione e come modificarlo

Nel vivaismo la scelta del corretto substrato di coltivazione è fondamentale per assicurare alla pianta coltivata una salute e una crescita ottimale.
I professionisti del settore sanno bene che la scelta del substrato non deve essere fatta in modo avventato ma in modo ponderato.
Questo è infatti una miscela pensata appositamente al fine di offrire alle radici l’ambiente ideale: un buon drenaggio, una corretta aerazione e il giusto apporto nutritivo.

Leggi
Disseccamento dei rami della lentaggine

Disseccamento dei rami delle lentaggine: le soluzioni

La lentaggine è una pianta appartenente al genere Viburnum, utilizzata in vivaio per scopi ornamentali grazie alla sua robustezza, alla bellezza delle foglie e alla capacità di adattarsi a diverse condizioni climatiche. Può essere soggetta, soprattutto nei periodi freddi e umidi, a malattie che possono rappresentare una minaccia importante per il settore vivaistico. Phoma exigua e Phoma viburni sono i funghi patogeni che possono colpire anche in inverno.

Leggi
Pianta con brina

I danni da gelo sulle piante arboree e sulle colture da vivaio

La stagione fredda è un momento critico per tutta la vegetazione, in special modo per le piante arboree e le colture vivaistiche.
Le basse temperature, infatti, possono causare gravi danni, talvolta irreparabili, soprattutto nelle zone caratterizzate da periodi di gelate intense e prolungate nel tempo.
I danni da gelo non devono essere sottovalutati e la cosa migliore da fare è adottare delle strategie preventive adeguate.

Leggi
Substrato di coltivazione

L’idratazione del substrato di coltivazione

Il substrato è uno dei fattori che maggiormente influenzano il risultato di una coltura in vaso.
Questo deve avere, oltre a un pH adatto e un ridotto contenuto di sali solubili, anche un’elevata porosità, un’ adeguata capacità di ritenzione idrica e una buona stabilità nel tempo.
L’idratazione del substrato è un fattore molto importante e conoscere in che modo l’acqua viene assorbita è fondamentale per la scelta delle componenti più adatte alla coltura e per il controllo dell’irrigazione.

Leggi
pali-di-castagno linea Pag

Pali di castagno per filari e recinzioni nei vivai: utilizzi e vantaggi

I pali di castagno sono prodotti e tradizionalmente usati in Italia come tutori nei filari e per le recinzioni. Tagliati da aziende forestali certificate in boschi a crescita lenta (circa ventennale) hanno dimostrato negli anni affidabilità di durata e resistenza. La loro presenza ha caratterizzato le coltivazioni italiane di piante ornamentali, di viti e come recinzione, fornendo un aspetto estetico rustico, molto particolare. L’uso dei pali di castagno nei vivai rappresenta una soluzione pratica e sostenibile, che garantisce supporto alla crescita corretta delle piante e un’adeguata gestione degli spazi di coltivazione.

Leggi
Muffa bianca / Oidio

Strategie e soluzioni efficaci di difesa dal mal bianco

Il mal bianco, conosciuto anche come oidio, è una delle malattie più comuni che colpiscono le piante nei vivai. Si tratta di un’infezione fungina causata da diversi tipi di funghi appartenenti alla famiglia degli Erysiphaceae.
Il mal bianco è facilmente riconoscibile per la caratteristica patina bianca e polverosa che si sviluppa sulle foglie, sugli steli e sui germogli, causando danni significativi se non viene trattata tempestivamente.

Leggi
Preferenze privacy
Quando visitate il nostro sito web, esso può memorizzare informazioni attraverso il vostro browser da servizi specifici, di solito sotto forma di cookie. Qui è possibile modificare le preferenze sulla privacy. Si prega di notare che il blocco di alcuni tipi di cookie può avere un impatto sulla vostra esperienza sul nostro sito web e sui servizi che offriamo.