;

Blog

Fibra di cocco e salinità: il nemico nascosto nei substrati

La fibra di cocco è un materiale naturale, versatile e sostenibile che deriva dal guscio esterno del frutto della palma, la noce di cocco. Negli ultimi anni l’impiego di questo materiale è cresciuto enormemente, diventando un sostituto della torba, soprattutto nei substrati peat free. Uno degli aspetti critici da considerare è la salinità residua del prodotto – che se presente in quantità eccessiva – può avere ripercussioni sulla qualità del substrato di coltivazione e sulla salute delle piante.

Leggi
Piante vecchie di vaso

Piante vecchie di vaso: come gestirle al meglio

Uno dei problemi che i vivaisti si ritrovano spesso a dover gestire sono le piante vecchie di vaso.
Gli esemplari che sono rimasti invenduti durante il loro ciclo previsto corrono il rischio di perdere valore estetico e commerciale se non vengono gestiti in modo corretto.
Con un piano nutrizionale mirato e una strategia di recupero efficace è possibile recuperare queste piante trasformandole in risorse.

Leggi
Pochazia shantungensis su una foglia

Pochazia shantungensis: come riconoscerla e difendere il tuo vivaio

La Pochazia shantungensis è un insetto parassita originario della Cina, noto per essere un parassita polifago in grado di attaccare oltre 200 specie vegetali, tra cui piante ornamentali, fruttifere e forestali. La sua presenza in Europa è stata segnalata per la prima volta nel 2018, in Turchia e nel sud della Francia. Dal 2022, questo fitofago è stato rilevato anche in Italia, in particolare nella provincia di Pistoia, in Toscana, una delle aree più importanti per il comparto vivaistico.
Questo insetto rappresenta una minaccia crescente per il settore vivaistico per la sua capacità di diffondersi molto rapidamente se non controllato.
Diventa quindi fondamentale integrare strategie di prevenzione e difesa nei confronti della pochazia al fine di proteggere le coltivazioni.

Leggi
Fertirrigazione del lauroceraso

I prodotti per la fertirrigazione: basi, microelementi e concimi NPK

Nel settore ortofrutticolo e vivaistico, la fertirrigazione rappresenta una delle pratiche agronomiche più strategiche per garantire sviluppo equilibrato, qualità estetica e produttività delle piante. Ma per ottenere risultati concreti c’è bisogno di prodotti mirati e una gestione meticolosa degli apporti.
Basi nutritive, microelementi e concimi idrosolubili a pronto assorbimento sono gli elementi essenziali per una corretta fertirrigazione. Ogni componente ha un ruolo specifico e deve essere scelto accuratamente.

Leggi
manisol e manisol zero

Manisol: l’effetto barriera e l’utilizzo nelle strategie di difesa la mosca dell’olivo

Manisol è un concime fogliare in polvere bagnabile. Oltre a determinare un importante apporto di rame per le esigenze nutrizionali della pianta, rappresenta una efficace protezione nei confronti dei colpi di calore e delle bruciature causate dalle radiazioni solari. Questa composizione lo rende adatto a migliorare l’efficacia di trattamenti contro la mosca, ma anche a fornire una difesa fisica alle nostre piante. La presenza della polvere di roccia crea una vera e propria protezione “indiretta”, grazie alla formazione di una patina sottile e opaca, capace di disturbare la mosca nel riconoscimento delle drupe per la deposizione e modificano la superficie, rendendola in pratica meno idonea alla puntura.

Leggi
Presenza-di-afidi sulla pianta

Strategie di difesa contro gli afidi

Con l’arrivo della primavera gli afidi possono rappresentare un problema serio e provocare danni importanti alle piante in vivaio, con una perdita di qualità del prodotto e danni economici agli operatori del settore. Gli afidi possono colpire le piante in diversi modi e sono noti soprattutto per la loro abilità nel trovare piante ospiti e proliferare rapidamente. Scopriamo insieme le migliori strategie di difesa.

Leggi
piante in vaso

L’impiego del DAP (Fosfato diammonico) nei substrati professionali

Il fosfato diammonico (DAP) è un elemento molto utile nella preparazione dei substrati di coltivazione per l’orticoltura e la floricoltura professionale.
Si tratta di un fertilizzante binario che suscita particolare interesse grazie alla sua duplice funzione: apporta elementi nutritivi fondamentali e svolge un’efficace azione tampone del pH.
Questa sua azione combinata lo rende particolarmente indicato nella gestione della fertilità del suolo, specialmente se quest’ultimo è a base organica (fibra di cocco, torba, miscele di compost).

Leggi
Preferenze privacy
Quando visitate il nostro sito web, esso può memorizzare informazioni attraverso il vostro browser da servizi specifici, di solito sotto forma di cookie. Qui è possibile modificare le preferenze sulla privacy. Si prega di notare che il blocco di alcuni tipi di cookie può avere un impatto sulla vostra esperienza sul nostro sito web e sui servizi che offriamo.