;

Blog

Articolo per vivaio sulla fibra di legno: il confronto tra due prodotti hydrafiber e Extralignum 100

Fibre di legno a confronto: l’utilizzo di Extralignum 100 e HydraFiber nei substrati professionali

L’utilizzo della fibra di legno nei substrati di coltivazione è diventata una pratica sempre più diffusa in campo vivaistico. La fibra di legno offre caratteristiche importanti per la coltivazione di piante in contenitore e la sua efficacia è stata dimostrata da numerosi test e da un uso sempre più intenso in campo professionale. La presenza della fibra di legno contribuisce non solo a creare un substrato più stabile, capace di favorire lo sviluppo di radici sane e vigorose, ma permette anche di avere buoni livelli di aerazione, di ritenzione e drenaggio dell’acqua.

Leggi
Tappeto erboso

Il substrato per il tappeto erboso: caratteristiche e gestione agronomica

La qualità estetica e funzionale di un prato dipende da numerosi fattori, dalla scelta delle specie alla gestione pedoclimatica. Tuttavia, il substrato di coltivazione riveste un ruolo centrale e non può essere considerato un semplice suolo di appoggio. Si tratta piuttosto di un mezzo tecnico progettato per garantire alle piante condizioni ottimali per lo sviluppo radicale, per la crescita uniforme della cotica erbosa e per la resistenza agli stress fisici e ambientali.

Leggi
Biolivo Agribios | Pierucci Agricoltura

La concimazione autunnale dell’olivo nel periodo del post raccolta

Dopo la raccolta delle olive, l’olivo entra in una fase di riposo che, sebbene sembri passiva, è fondamentale per il ciclo produttivo della pianta. Una corretta gestione agronomica che include potatura, concimazione e protezione da parassiti e gelo invernale, permetterà alle piante le condizioni migliori di salute per un’ottimale fruttificazione nella stagione successiva. Durante questo periodo, che generalmente inizia in autunno e prosegue durante tutto l’inverno, l’olivo affronta diverse trasformazioni che ne condizionano notevolmente lo sviluppo. Ecco alcune delle pratiche più diffuse, da effettuare subito dopo la raccolta.

Leggi
Torbiera

Scarsità di Torba di sfagno e substrati, come gestire la stagione 2025/2026?

Il 2025 sarà ricordato come un anno di svolta per il settore vivaistico. La torba è diventata drammaticamente scarsa. Piogge eccezionali nei Paesi Baltici, in Finlandia e in Svezia hanno ridotto la raccolta fino al 50%, mentre la crescente domanda globale – trainata dall’Asia – assorbe volumi sempre maggiori di torba e fibre vegetali. A subire le conseguenze sono i vivai che si trovano di fronte a forniture incerte, prezzi al rialzo e rischi per la produzione di piante ornamentali.

Leggi

Fibra di cocco e salinità: il nemico nascosto nei substrati

La fibra di cocco è un materiale naturale, versatile e sostenibile che deriva dal guscio esterno del frutto della palma, la noce di cocco. Negli ultimi anni l’impiego di questo materiale è cresciuto enormemente, diventando un sostituto della torba, soprattutto nei substrati peat free. Uno degli aspetti critici da considerare è la salinità residua del prodotto – che se presente in quantità eccessiva – può avere ripercussioni sulla qualità del substrato di coltivazione e sulla salute delle piante.

Leggi
Piante vecchie di vaso

Piante vecchie di vaso: come gestirle al meglio

Uno dei problemi che i vivaisti si ritrovano spesso a dover gestire sono le piante vecchie di vaso.
Gli esemplari che sono rimasti invenduti durante il loro ciclo previsto corrono il rischio di perdere valore estetico e commerciale se non vengono gestiti in modo corretto.
Con un piano nutrizionale mirato e una strategia di recupero efficace è possibile recuperare queste piante trasformandole in risorse.

Leggi
Preferenze privacy
Quando visitate il nostro sito web, esso può memorizzare informazioni attraverso il vostro browser da servizi specifici, di solito sotto forma di cookie. Qui è possibile modificare le preferenze sulla privacy. Si prega di notare che il blocco di alcuni tipi di cookie può avere un impatto sulla vostra esperienza sul nostro sito web e sui servizi che offriamo.