
Biostimolanti in vivaio: l’alleato naturale per la salute delle piante
Nel mondo del vivaismo, l’uso dei biostimolanti rappresenta una vera e propria innovazione. Questi prodotti, di origine naturale, agiscono stimolando molti processi fisiologici delle piante, migliorandone la crescita, la resistenza agli stress e la qualità complessiva per la commercializzazione dei prodotti.

Black Zeo: il concime completo per tutte le coltivazioni
La zeolite è uno dei più importanti materiali naturali utilizzati nei substrati di coltivazione per uso professionale.
Black Zeo unisce questo materiale ad acidi umici e fulvici, torba neutra e concime organo minerale, risultando così un prodotto unico che permette di arricchire substrati e terreni, attivando la fertilità biologica e aumentando la disponibilità dei nutrienti già presenti.

Growcoon: il futuro del taleaggio tra innovazione e sostenibilità
Nel mondo del vivaismo l’innovazione tecnologica gioca un ruolo fondamentale per migliorare qualità, produttività e sostenibilità. In questo contesto, uno dei prodotti che ha rivoluzionato il settore negli ultimi anni è senza dubbio il Growcoon. Il prodotto è nato nei Paesi Bassi, da sempre punto di riferimento per il florovivaismo europeo. È stato sviluppato come risposta concreta all’esigenza di superare i limiti dei vasetti in plastica, delle torbe pressate e di altre soluzioni non completamente sostenibili. Fin da subito il Growcoon ha riscosso grande successo nei vivai di tutto il mondo, grazie alla sua efficienza agronomica, alla sua facilità d’uso e al ridotto impatto ambientale.

Erbe infestanti nei vivai: problemi e soluzioni efficaci
Le erbe infestanti, conosciute anche come malerbe, rappresentano una delle principali problematiche nel settore del vivaismo. Queste piante indesiderate competono con le colture per acqua, luce e sostanze nutritive, riducendo la qualità e la crescita delle piante coltivate.
Il controllo delle erbe infestanti nel vivaismo è essenziale per garantire coltivazioni sane e produttive. Combinando prevenzione, pacciamatura e – se necessario – l’uso di erbicidi mirati, è possibile ridurre la presenza delle malerbe in modo efficace.

Cippato di conifera e cippato di faggio: quali sono le differenze?
La pacciamatura è una pratica di fondamentale importanza nei vivai.
Questa operazione, infatti, garantisce la salute delle piante coltivate in vaso, lasciandole crescere libere da infestanti che competono con acqua e nutrienti.
Il suo obiettivo è quello di proteggere il substrato, migliorando le condizioni di crescita delle piante e riducendo la comparsa delle infestanti.
I materiali naturali impiegati nella pacciamatura sono diversi ma in questa sede ci concentreremo su due prodotti molto validi e molto utilizzati: il cippato di faggio e il cippato di conifera.

Il trasporto delle piante in vaso: criticità e soluzioni
Il trasporto delle piante in vaso è un problema molto sentito nel settore ortoflorovivaistico.
La preoccupazione non è tanto la movimentazione del prodotto in sé quanto piuttosto assicurare la salute e la vitalità della pianta durante tutto il processo.
Un trasporto inadeguato, infatti, può provocare danni irreversibili compromettendo la qualità finale del prodotto, provocando costose contestazioni da parte dei clienti allo scarico.

Come scegliere il substrato di coltivazione e come modificarlo
Nel vivaismo la scelta del corretto substrato di coltivazione è fondamentale per assicurare alla pianta coltivata una salute e una crescita ottimale.
I professionisti del settore sanno bene che la scelta del substrato non deve essere fatta in modo avventato ma in modo ponderato.
Questo è infatti una miscela pensata appositamente al fine di offrire alle radici l’ambiente ideale: un buon drenaggio, una corretta aerazione e il giusto apporto nutritivo.

Disseccamento dei rami delle lentaggine: le soluzioni
La lentaggine è una pianta appartenente al genere Viburnum, utilizzata in vivaio per scopi ornamentali grazie alla sua robustezza, alla bellezza delle foglie e alla capacità di adattarsi a diverse condizioni climatiche. Può essere soggetta, soprattutto nei periodi freddi e umidi, a malattie che possono rappresentare una minaccia importante per il settore vivaistico. Phoma exigua e Phoma viburni sono i funghi patogeni che possono colpire anche in inverno.

I danni da gelo sulle piante arboree e sulle colture da vivaio
La stagione fredda è un momento critico per tutta la vegetazione, in special modo per le piante arboree e le colture vivaistiche.
Le basse temperature, infatti, possono causare gravi danni, talvolta irreparabili, soprattutto nelle zone caratterizzate da periodi di gelate intense e prolungate nel tempo.
I danni da gelo non devono essere sottovalutati e la cosa migliore da fare è adottare delle strategie preventive adeguate.

Gli afidi corticicoli: una minaccia silenziosa per il mondo vivaistico
Gli afidi corticicoli rappresentano un problema significativo per il settore vivaistico, soprattutto nei mesi invernali. Questi insetti fitofagi, a differenza dei classici afidi che attaccano i germogli, si sviluppano sulla corteccia dei rami e del fusto, creando danni che possono compromettere seriamente la salute delle piante.