;

Blog

Rimedi efficaci contro la psilla del lauroceraso

La psilla del lauroceraso, conosciuta come Trioza alacris, è un insetto parassita appartenente alla famiglia delle Psyllidae. Attacca principalmente il lauroceraso, pianta comunemente utilizzata per la realizzazione di siepi ornamentali nei giardini. La psilla del lauroceraso causa danni alle piante succhiando la linfa dalle foglie e dai giovani germogli. Questo provoca:

L’ingiallimento e deformazione delle foglie
La produzione di melata
La riduzione della vitalità della pianta
Questo problema è particolarmente sentito nel mondo del vivaismo, dove il lauroceraso viene propagato principalmente attraverso talee, che permettono di ottenere piante identiche alla pianta madre. La propagazione per talea viene generalmente effettuata in estate, prelevando rami semilegnosi che possono essere esposti agli attacchi.

Leggi
Monitoraggio dei parametri delle piante in vaso

Come e perché monitorare i parametri chimici e fisici delle piante in vaso

Per garantire una crescita ottimale delle piante in vaso è necessario monitorare i vari parametri chimici e fisici del substrato. EC, pH e umidità del substrato sono sicuramente i fattori più importanti da tenere sotto controllo. Una loro gestione meticolosa infatti serve a evitare problemi fisiologici e nutrizionali che potrebbero mettere a repentaglio la salute delle piante.
Perché questi parametri sono così importanti e come possiamo monitorarli in modo costante e preciso?

Leggi

E se il Manisol fosse il migliore alleato per i trattamenti all’olivo?

Nella lotta contro la mosca delle olive i produttori si sono trovati poveri di strumenti adeguati, a seguito della revoca di molecole (dimetoato e fosmet) consolidate nel tempo e nella pratica collettiva. La nostra attenzione si è quindi concentrata su un prodotto che è possibile acquistare anche all’interno dello shop online di Pierucci Agricoltura, il Manisol che avrebbe dimostrato una funzione benefica e di contenimento contro la mosca dell’olivo grazie alla sua particolare composizione, in particolare la presenza della polvere di roccia.

Leggi
Oziorrinco

L’Oziorrinco? Come prevenire il problema con un substrato a prova d’infezione

L’oziorrinco è un insetto appartenente alla famiglia dei curculionidi. Ha una lunghezza di circa 7-10 mm e presenta un corpo robusto e di colore scuro. Ma il problema principale è rappresentato dalle larve che possono rappresentare una minaccia annidandosi all’interno del substrato di coltivazione. Negli ultimi anni, forti di una grande esperienza nella realizzazione di substrati su misura e di un confronto diretto con gli operatori del settore vivaistico, abbiamo cercato di mettere in campo la migliore strategia di difesa contro l’oziorrinco con l’introduzione di correttivi all’interno dei substrati che rendono i terricci difficilmente attaccabili dalle larve di questo parassita.

Leggi
flavescenza dorata delle viti

Lotta alla flavescenza dorata in Toscana: uno sportello di consulenza gratuita da Pierucci Agricoltura

La Flavescenza dorata è una malattia molto dannosa per la vite. Fino a pochi anni fa questa fitopatia era confinata quasi esclusivamente nei vigneti delle regioni settentrionali italiane, ma a partire dagli ultimi due anni ha assunto notevole importanza anche in Toscana. Per questo Pierucci Agricoltura ha aperto uno sportello di consulenza gratuito nel negozio di Quarrata, il martedì e il mercoledì pomeriggio dalle 16,30 alle 19.

Leggi
Nutrizione con le alte temperature

Come nutrire le piante con le alte temperature

Le alte temperature della stagione estiva possono rappresentare una fonte di stress per le piante. Riuscire a ridurre gli effetti del caldo può risultare determinante in una corretta strategia di gestione delle piante in vivaio, che include una somministrazione adeguata di fertilizzanti a rilascio controllato (fondamentali per compensare le perdite nutrizionali dovute al grande caldo) e un approvvigionamento idrico costante. Le alte temperature possono influenzare in modo importante la nutrizione delle piante: ecco perché risulta fondamentale un monitoraggio attento e costante. Ma entriamo meglio nel dettaglio dei rischi connessi alle temperature elevate.

Leggi
Arricchimento dei substrati

L’importanza dell’arricchimento dei substrati

L’arricchimento dei substrati di coltivazione è un’operazione di cruciale importanza per le coltivazioni in vaso perché rappresenta la nutrizione di base della pianta.
Questa attività consiste nella miscelazione di fertilizzanti e di ammendanti con le materie prime che compongono il substrato, in modo da apportare i nutrienti necessari alla coltivazione, garantendo anche stabilità chimico-fisica, il tutto senza costi di manodopera da parte del coltivatore.

Leggi
La muffa grigia su una pianta ornamentale

Muffa grigia: minacce e strategie di difesa nei vivai

La muffa grigia, conosciuta anche come botrite, è una malattia fungina causata da vari patogeni del genere Botrytis, principalmente la Botrytis cinerea.
Le lesioni causate dalla muffa grigia iniziano come macchie acquose, che possono progredire rapidamente in aree di marciume molle e grigie. Questa malattia può causare gravi danni alle piante, compromettendo la salute, l’aspetto estetico e la produzione, con gravi danni economici per un vivaio. Vediamo le cause e i possibili rimedi.

Leggi
Preferenze privacy
Quando visitate il nostro sito web, esso può memorizzare informazioni attraverso il vostro browser da servizi specifici, di solito sotto forma di cookie. Qui è possibile modificare le preferenze sulla privacy. Si prega di notare che il blocco di alcuni tipi di cookie può avere un impatto sulla vostra esperienza sul nostro sito web e sui servizi che offriamo.