Albicocca colpita dal corineo delle drupacee
19 Gen: Soluzioni efficaci per combattere il corineo delle drupacee

Il corineo delle drupacee è una delle principali patologie che interessano le piante, in particolare gli alberi da frutto come peschi, albicocchi, ciliegi e prugni. Questa malattia può colpire anche le piante ornamentali come la famiglia delle rosaceae, causando cancri sul tronco e sui rami e compromettendo notevolmente la salute delle piante. I primi sintomi sono generalmente visibili sulle foglie.

Fibra di legno immagine
12 Gen: La fibra di legno come materia prima nei substrati di coltivazione

L’utilizzo della fibra di legno nei substrati di coltivazione è diventata oggi una pratica sempre più diffusa in campo vivaistico. La fibra di legno offre caratteristiche vantaggiose per la coltivazione di piante in contenitore e la sua efficacia è stata ampiamente dimostrata da numerosi test e da un uso sempre più intenso in campo professionale, che va avanti da oltre dieci anni. Tra i benefici dell’utilizzo della fibra di legno si segnala il miglioramento della struttura del terreno.

foglia colpita da cancro batterico
15 Dic: Strategie di difesa e di prevenzione dal cancro batterico

Con il termine cancro batterico ci riferiamo ad una malattia delle piante di origine batterica, caratterizzata dalla formazione di lesioni necrotiche sui tessuti vegetali. Il batterio penetra nei tessuti della pianta attraverso ferite o aperture naturali, causando la morte delle cellule circostanti. Un tipico esempio di tumore batterico è la cancrosi batterica del melo, che può colpire meli e pere. Questa malattia può portare alla formazione di lesioni necrotiche sui rami e sulle foglie, causando danni significativi alle piante.

Moniliosi
06 Dic: Strategie di difesa per combattere la moniliosi

La moniliosi è una malattia causata dai funghi del genere monilinia che colpiscono diverse piante, in particolare gli alberi da frutto. Questa malattia è conosciuta anche come malattia della muffa marrone a causa dei sintomi che provoca sulle piante infette. L’infestazione da moniliosi può portare a significative perdite economiche per gli agricoltori e per i produttori, determinate dalla riduzione della resa e dalla qualità inferiore dei frutti. Il trattamento della moniliosi coinvolge un approccio integrato che include varie misure preventive e la possibilità di ricorrere all’uso di fungicidi.

trasporto piante vivaio 2
27 Nov: Come trasportare le piante in sicurezza

Il trasporto delle piante dal vivaio richiede cura e massima attenzione per garantire che, sia che si tratti di alberi da frutto o di piante ornamentali, possano raggiungere la destinazione finale in buone condizioni e non subire danni. Questo processo è cruciale in chiave commerciale perché, se eseguito correttamente, consente di preservare le migliori qualità e garantire al tempo stesso salute e vitalità.

zollatura_piante2
13 Ott: Prodotti indispensabili per la zollatura

La zollatura è un processo essenziale e ricorrente nella vita di un vivaio di coltivazione in pieno campo, consiste nella rimozione delle piante dal terreno per il trasporto per la vendita oppure per altre fasi di coltivazione. La zollatura deve garantire una crescita sana e vigorosa delle piante dopo la nuova messa a dimora, vaso o terreno che sia. Indispensabile è disporre degli strumenti giusti.

Corteccia di pino
05 Ott: La corteccia di pino nei substrati di coltivazione

La corteccia di pino è, da sempre, uno dei materiali più utilizzati sia per la pacciamatura di piante in vaso, aiuole e giardini. Per quanto riguarda la presenza come ammendante nei substrati, la corteccia subisce un importante processo di lavorazione (tecnicamente diverso rispetto a quello per la produzione ad uso pacciamatura), l’umificazione. Vediamo tutte le caratteristiche del prodotto.

sistema di irrigazione
22 Set: Migliorare l’acqua di irrigazione per migliorare la coltivazione

Uno dei principali problemi nelle coltivazioni florovivaistiche è la qualità dell’acqua d’irrigazione.
Le varie colture hanno bisogno che questa abbia determinate caratteristiche, quali la durezza, il contenuto in sali e microrganismi.
Le acque utilizzate dai vivai provengono da pozzi, torrenti, bacini irrigui alimentati anche da recuperi di acque piovane e reflue.

Vediamo insieme cosa determina la qualità dell’acqua irrigua e cosa possiamo fare per migliorarla.

filossera della vite
11 Set: Filossera: come combatterla

La fillossera della vite è un insetto parassita delle radici delle viti, conosciuto con il nome scientifico di Daktulosphaira vitifoliae. La fillossera si nutre dei tessuti delle radici della vite, causando danni diretti e indebolendo la pianta. Ciò può portare alla morte della vite, specialmente nelle zone in cui il parassita è particolarmente aggressivo. Per combattere la fillossera, gli agricoltori e gli enologi hanno adottato diverse strategie. Scopriamole!