La muffa grigia su una pianta ornamentale
09 Mag: Muffa grigia: minacce e strategie di difesa nei vivai

La muffa grigia, conosciuta anche come botrite, è una malattia fungina causata da vari patogeni del genere Botrytis, principalmente la Botrytis cinerea.
Le lesioni causate dalla muffa grigia iniziano come macchie acquose, che possono progredire rapidamente in aree di marciume molle e grigie. Questa malattia può causare gravi danni alle piante, compromettendo la salute, l’aspetto estetico e la produzione, con gravi danni economici per un vivaio. Vediamo le cause e i possibili rimedi.

Coltivazione fuori suolo: idroponica
03 Mag: Le coltivazioni fuori suolo: idroponica e aeroponica

La coltivazione fuori suolo ha preso sempre più piede negli ultimi anni.
Tratto distintivo di questo metodo è l’assenza di terreno, che consente di aumentare significativamente la produzione, rispetto all’agricoltura tradizionale, in rapporto allo spazio a disposizione.
I principali sistemi di coltivazione fuori suolo sono due: idroponica e aeroponica.

L'utilizzo di canne in un vivaio
23 Apr: L’utilizzo delle canne di bamboo in vivaio

I vivai svolgono un ruolo cruciale nella filiera agricola. Ma alla base di una produzione di qualità c’è anche la possibilità di poter disporre di strumenti e materiali adeguati, meglio se a basso impatto ambientale. Le canne di bamboo (nelle tipologie thailandesi o cinesi) rappresentano una risorsa straordinaria per poter essere utilizzata in campo vivaistico. Si distinguono per la loro versatilità, per l’enorme resistenza nel tempo e alle intemperie, per il basso costo e basso impatto ambientale. Nei vivai le canne di bamboo trovano vari utilizzi che vanno dalla gestione delle piante, al miglioramento dell’ambiente di coltivazione.

Vaso pacciamato e vaso non pacciamato
23 Apr: Come difendersi dalle erbe infestanti

La presenza di malerbe nei vasi è uno dei problemi più importanti che ogni vivaista deve affrontare nelle proprie coltivazioni. L’infestazione delle erbacce in un vivaio diminuisce l’effetto dei nutrienti e non rende disponibili le piante per la vendita. I coltivatori, così, sono spesso costretti ad affrontare importanti costi di manodopera per pulire i vasi velocemente dalle erbe. Com’è possibile eliminare o contenere questo problema? Le soluzioni le puoi trovare nel video che abbiamo realizzato. Buona visione!

Presenza di afidi sulla pianta
25 Mar: Strategie di difesa contro gli afidi

Con l’arrivo della primavera gli afidi possono rappresentare un problema serio e provocare danni importanti alle piante in vivaio, con una perdita di qualità del prodotto e danni economici agli operatori del settore. Gli afidi possono colpire le piante in diversi modi e sono noti soprattutto per la loro abilità nel trovare piante ospiti e proliferare rapidamente. Scopriamo insieme le migliori strategie di difesa.

fibra di legno
14 Mar: Qualità nella fibra di legno: come riconoscerla?

L’utilizzo della fibra di legno nei substrati di coltivazione è diventata una pratica sempre più diffusa in campo vivaistico. La fibra di legno offre caratteristiche importanti per la coltivazione di piante in contenitore e la sua efficacia è stata dimostrata da numerosi test e da un uso sempre più intenso in campo professionale. La presenza della fibra di legno contribuisce non solo a creare un substrato più stabile, capace di favorire lo sviluppo di radici sane e vigorose, ma permette anche di avere buoni livelli di aerazione, di ritenzione e drenaggio dell’acqua.

chips di cocco
06 Mar: La chips di cocco nei substrati di coltivazione

Con il termine chips si identifica non solo la fibra esterna della noce, ma anche la parte più solida del guscio. Il guscio della noce viene ridotto in pezzi di medie dimensioni che contengono anche la fibra. La chips di cocco, a differenza della fibra, può essere usata anche da sola come substrato di coltivazione perché i pezzi di noce favoriscono la corretta areazione e la giusta compattezza del substrato, oltre a permettere un drenaggio ottimale.

Capitozzatura degli alberi su sede stradale
01 Feb: Capitozzatura o potatura: qual è la scelta migliore per le tue piante?

La gestione delle piante, che si tratti di alberi da frutto o di piante ornamentali richiede decisioni oculate, a volte anche improvvise, ma che hanno implicazioni importanti sul processo di crescita delle stesse piante. Potatura e capitozzatura rappresentano due approcci differenti, ciascuno con le proprie implicazioni tecniche e fisiche sulla salute della pianta.

Albicocca colpita dal corineo delle drupacee
19 Gen: Soluzioni efficaci per combattere il corineo delle drupacee

Il corineo delle drupacee è una delle principali patologie che interessano le piante, in particolare gli alberi da frutto come peschi, albicocchi, ciliegi e prugni. Questa malattia può colpire anche le piante ornamentali come la famiglia delle rosaceae, causando cancri sul tronco e sui rami e compromettendo notevolmente la salute delle piante. I primi sintomi sono generalmente visibili sulle foglie.