La tecnica di concimazione di copertura top dressing in ambito florovivaistico
24 Giu: Concimazione di copertura: le nuove evidenze scientifiche

La concimazione di copertura sui vasi di piante ornamentali viene chiamata comunemente riconcimazione. Una pratica utilizzata nei vivai di piante ornamentali per la nutrizione nel periodo compreso tra la primavera inoltrata e l’estate, quando l’effetto del concime presente nel substrato si sta gradualmente esaurendo. Scopri le nuove evidenze scientifiche.

L'attacco della mosca del pesco
24 Giu: Come combattere la mosca del pesco

La mosca del pesco, conosciuta come mosca mediterranea della frutta, è uno dei parassiti più temuti dagli agricoltori e dai vivaisti (soprattutto nei vivai di produzione di alberi da frutto). Questo insetto può compromettere la resa e la qualità dei frutti, sia in ambito agricolo, sia in ambito vivaistico.

Sito di stoccaggio substrati professionali Pierucci Agricoltura
11 Giu: Substrati a base di torba e soluzioni peat free: quale scegliere?

Le differenze tra substrati a base di torba e miscele peat free sono importanti e meritano un approfondimento, in base alla nostra esperienza sul campo, con lo scopo di migliorare i terricci in base alle effettive necessità della coltivazione

manisol e manisol zero
05 Giu: Manisol: l’effetto barriera e l’utilizzo nelle strategie di difesa la mosca dell’olivo

Manisol è un concime fogliare in polvere bagnabile. Oltre a determinare un importante apporto di rame per le esigenze nutrizionali della pianta, rappresenta una efficace protezione nei confronti dei colpi di calore e delle bruciature causate dalle radiazioni solari. Questa composizione lo rende adatto a migliorare l’efficacia di trattamenti contro la mosca, ma anche a fornire una difesa fisica alle nostre piante. La presenza della polvere di roccia crea una vera e propria protezione “indiretta”, grazie alla formazione di una patina sottile e opaca, capace di disturbare la mosca nel riconoscimento delle drupe per la deposizione e modificano la superficie, rendendola in pratica meno idonea alla puntura.

Presenza-di-afidi sulla pianta
23 Mag: Strategie di difesa contro gli afidi

Con l’arrivo della primavera gli afidi possono rappresentare un problema serio e provocare danni importanti alle piante in vivaio, con una perdita di qualità del prodotto e danni economici agli operatori del settore. Gli afidi possono colpire le piante in diversi modi e sono noti soprattutto per la loro abilità nel trovare piante ospiti e proliferare rapidamente. Scopriamo insieme le migliori strategie di difesa.

infestazione da lampra festiva
05 Mag: Lampra festiva: una minaccia silenziosa per i vivai

La presenza della Lampra Festiva, un coleottero xilofago appartenente alla famiglia dei buprestidi, è diventata un problema serio e difficile da affrontare in ambito vivaistico. Negli ultimi anni la diffusione è stata sempre più marcata in tutta Italia, con picchi in Toscana, Lazio, Emilia Romagna, Lombardia e Veneto.
Attualmente si segnala l’esplosione del problema in molte aree del Sud e nelle Isole, a causa di un clima mite e costante.

Piante di olivo coltivazione in vivaio
23 Apr: Biostimolanti in vivaio: l’alleato naturale per la salute delle piante

Nel mondo del vivaismo, l’uso dei biostimolanti rappresenta una vera e propria innovazione. Questi prodotti, di origine naturale, agiscono stimolando molti processi fisiologici delle piante, migliorandone la crescita, la resistenza agli stress e la qualità complessiva per la commercializzazione dei prodotti.

2018-02-02-BB-Weltweiter-Vertrieb-von-Growcoon-PM-Bild-1-1024x303 (1)
15 Apr: Growcoon: il futuro del taleaggio tra innovazione e sostenibilità

Nel mondo del vivaismo l’innovazione tecnologica gioca un ruolo fondamentale per migliorare qualità, produttività e sostenibilità. In questo contesto, uno dei prodotti che ha rivoluzionato il settore negli ultimi anni è senza dubbio il Growcoon. Il prodotto è nato nei Paesi Bassi, da sempre punto di riferimento per il florovivaismo europeo. È stato sviluppato come risposta concreta all’esigenza di superare i limiti dei vasetti in plastica, delle torbe pressate e di altre soluzioni non completamente sostenibili. Fin da subito il Growcoon ha riscosso grande successo nei vivai di tutto il mondo, grazie alla sua efficienza agronomica, alla sua facilità d’uso e al ridotto impatto ambientale.

Estirpazione erbacce
08 Apr: Erbe infestanti nei vivai: problemi e soluzioni efficaci

Le erbe infestanti, conosciute anche come malerbe, rappresentano una delle principali problematiche nel settore del vivaismo. Queste piante indesiderate competono con le colture per acqua, luce e sostanze nutritive, riducendo la qualità e la crescita delle piante coltivate.
Il controllo delle erbe infestanti nel vivaismo è essenziale per garantire coltivazioni sane e produttive. Combinando prevenzione, pacciamatura e – se necessario – l’uso di erbicidi mirati, è possibile ridurre la presenza delle malerbe in modo efficace.