Disseccamento dei rami della lentaggine
13 Gen: Disseccamento dei rami delle lentaggine: le soluzioni

La lentaggine è una pianta appartenente al genere Viburnum, utilizzata in vivaio per scopi ornamentali grazie alla sua robustezza, alla bellezza delle foglie e alla capacità di adattarsi a diverse condizioni climatiche. Può essere soggetta, soprattutto nei periodi freddi e umidi, a malattie che possono rappresentare una minaccia importante per il settore vivaistico. Phoma exigua e Phoma viburni sono i funghi patogeni che possono colpire anche in inverno.

Pianta con brina
30 Dic: I danni da gelo sulle piante arboree e sulle colture da vivaio

La stagione fredda è un momento critico per tutta la vegetazione, in special modo per le piante arboree e le colture vivaistiche.
Le basse temperature, infatti, possono causare gravi danni, talvolta irreparabili, soprattutto nelle zone caratterizzate da periodi di gelate intense e prolungate nel tempo.
I danni da gelo non devono essere sottovalutati e la cosa migliore da fare è adottare delle strategie preventive adeguate.

Trattamenti autunnali delle pomacee
18 Nov: I trattamenti autunnali delle pomacee

Durante la stagione autunnale le pomacee possono essere attaccate da funghi, batteri e insetti che interferiscono con la qualità e la quantità della produzione.
I trattamenti fitosanitari sono la soluzione più efficace per debellare queste malattie e riportare la pianta a uno stato di salute ottimale.

Trattamenti autunnali per le drupacee
04 Nov: I trattamenti autunnali per le drupacee

Le drupacee (pesco, albicocco, susino e ciliegio) possono essere colpite da diverse malattie e parassiti, specialmente in autunno, periodo cruciale per i trattamenti preventivi.
Per prepararle al meglio alla stagione fredda e alla successiva fioritura è importante mettere in atto delle strategie di difesa mirate.

trattamenti autunnali delle piante di agrumi
09 Ott: I trattamenti autunnali delle piante di agrumi

L’autunno è un periodo cruciale per la cura e la gestione delle piante di agrumi, essendo il momento in cui gli agricoltori si concentrano sulla preparazione delle coltivazioni all’arrivo dell’inverno. In questo periodo è necessario adottare strategie mirate a garantire la salute e la produttività delle piante, cosicché queste possano affrontare al meglio la stagione fredda, arrivando in buona salute alla primavera.

Psilla del Lauroceraso
20 Giu: Rimedi efficaci contro la psilla del lauroceraso

La psilla del lauroceraso, conosciuta come Trioza alacris, è un insetto parassita appartenente alla famiglia delle Psyllidae. Attacca principalmente il lauroceraso, pianta comunemente utilizzata per la realizzazione di siepi ornamentali nei giardini. La psilla del lauroceraso causa danni alle piante succhiando la linfa dalle foglie e dai giovani germogli. Questo provoca:

L’ingiallimento e deformazione delle foglie
La produzione di melata
La riduzione della vitalità della pianta
Questo problema è particolarmente sentito nel mondo del vivaismo, dove il lauroceraso viene propagato principalmente attraverso talee, che permettono di ottenere piante identiche alla pianta madre. La propagazione per talea viene generalmente effettuata in estate, prelevando rami semilegnosi che possono essere esposti agli attacchi.

Foto Manisol Mosca Olivo
14 Giu: E se il Manisol fosse il migliore alleato per i trattamenti all’olivo?

Nella lotta contro la mosca delle olive i produttori si sono trovati poveri di strumenti adeguati, a seguito della revoca di molecole (dimetoato e fosmet) consolidate nel tempo e nella pratica collettiva. La nostra attenzione si è quindi concentrata su un prodotto che è possibile acquistare anche all’interno dello shop online di Pierucci Agricoltura, il Manisol che avrebbe dimostrato una funzione benefica e di contenimento contro la mosca dell’olivo grazie alla sua particolare composizione, in particolare la presenza della polvere di roccia.

flavescenza dorata delle viti
03 Giu: Lotta alla flavescenza dorata in Toscana: uno sportello di consulenza gratuita da Pierucci Agricoltura

La Flavescenza dorata è una malattia molto dannosa per la vite. Fino a pochi anni fa questa fitopatia era confinata quasi esclusivamente nei vigneti delle regioni settentrionali italiane, ma a partire dagli ultimi due anni ha assunto notevole importanza anche in Toscana. Per questo Pierucci Agricoltura ha aperto uno sportello di consulenza gratuito nel negozio di Quarrata, il martedì e il mercoledì pomeriggio dalle 16,30 alle 19.

Presenza di afidi sulla pianta
25 Mar: Strategie di difesa contro gli afidi

Con l’arrivo della primavera gli afidi possono rappresentare un problema serio e provocare danni importanti alle piante in vivaio, con una perdita di qualità del prodotto e danni economici agli operatori del settore. Gli afidi possono colpire le piante in diversi modi e sono noti soprattutto per la loro abilità nel trovare piante ospiti e proliferare rapidamente. Scopriamo insieme le migliori strategie di difesa.