
I trattamenti autunnali per le drupacee
Le drupacee (pesco, albicocco, susino e ciliegio) possono essere colpite da diverse malattie e parassiti, specialmente in autunno, periodo cruciale per i trattamenti preventivi.
Per prepararle al meglio alla stagione fredda e alla successiva fioritura è importante mettere in atto delle strategie di difesa mirate.

La concimazione autunnale dell’olivo nel periodo del post raccolta
Dopo la raccolta delle olive, l’olivo entra in una fase di riposo che, sebbene sembri passiva, è fondamentale per il ciclo produttivo della pianta. Una corretta gestione agronomica che include potatura, concimazione e protezione da parassiti e gelo invernale, permetterà alle piante le condizioni migliori di salute per un’ottimale fruttificazione nella stagione successiva. Durante questo periodo, che generalmente inizia in autunno e prosegue durante tutto l’inverno, l’olivo affronta diverse trasformazioni che ne condizionano notevolmente lo sviluppo. Ecco alcune delle pratiche più diffuse, da effettuare subito dopo la raccolta.

Come effettuare la semina autunnale del tappeto erboso
Al contrario di ciò che si può pensare, il periodo più favorevole per la semina del tappeto erboso non è solo la primavera, ma anche l’autunno.
Le condizioni climatiche tipiche di questa stagione, infatti, la rendono ideale a questo scopo.
In questo articolo parleremo di come effettuare la semina autunnale del tappeto erboso e dei prodotti più adatti da impiegare.

Le migliori soluzioni per una corretta concimazione invernale
La concimazione invernale è una pratica fondamentale che garantisce una crescita vigorosa e sana delle piante in vista della ripresa vegetativa. Anche se le piante rallentano il loro sviluppo nei mesi freddi, la nutrizione può svolgere un ruolo chiave nel prepararle al risveglio primaverile. Durante l’inverno molte piante entrano in uno stato di dormienza o diminuiscono la crescita, ma le radici continuano a lavorare e a svilupparsi, anche se a un ritmo ridotto. Fornire i nutrienti giusti (in base alle esigenze specifiche di ogni coltivazione) è fondamentale per migliorare la resistenza, prevenire le carenze nutritive e garantire la ripresa vegetativa e una corretta differenziazione delle gemme. Per questi motivi è fondamentale scegliere concimi organici o organo minerali che possono fornire nutrienti in modo graduale e costante.

I trattamenti autunnali delle piante di agrumi
L’autunno è un periodo cruciale per la cura e la gestione delle piante di agrumi, essendo il momento in cui gli agricoltori si concentrano sulla preparazione delle coltivazioni all’arrivo dell’inverno. In questo periodo è necessario adottare strategie mirate a garantire la salute e la produttività delle piante, cosicché queste possano affrontare al meglio la stagione fredda, arrivando in buona salute alla primavera.

Come si combatte il mal secco degli agrumi
Il mal secco degli agrumi è una malattia subdola che può colpire non solo i limoni, ma anche arance e mandarini. Scopri i possibili rimedi.

Multicote Agri 13-5-21: il concime autunnale ideale per le piante in vaso
Le concimazioni autunnali sono fondamentali per garantire la salute, la robustezza e la produttività delle piante durante la stagione successiva. L’apporto nutrizionale nei mesi di Settembre e Ottobre, infatti, è determinante per il rinforzo delle strutture e l’accumulo di riserve di importanti elementi nutritivi, soprattutto il potassio.
Un concime NPK con un elevato contenuto di potassio utile allo scopo, come Multicote Agri 13-5-21, è quindi indispensabile per uno sviluppo adeguato della pianta.

Migliorare la gestione delle piante con i biostimolanti
I biostimolanti possono incrementare le produzioni e migliorare la qualità delle colture anche in ambito vivaistico? La risposta è sicuramente affermativa.
Migliorano l’assorbimento dei nutrienti e favoriscono la ripresa delle piante nei momenti di stress. Il loro utilizzo è diventato di estrema attualità e lo sarà ancora di più nei prossimi anni.

La variazione del pH nelle coltivazioni in vaso
Uno dei parametri più importanti per la determinazione dello stato di salute di una pianta è il livello di pH del terreno o, nel caso delle coltivazioni in contenitore, del substrato.
Quando la variazione si discosta di un punto dal range ottimale è necessario intervenire tempestivamente per limitare i danni.

Processionaria del pino: un problema sentito anche nei vivai
La processionaria del pino (conosciuta con il nome scientifico di Thaumetopea pityocampa) è un insetto lepidottero capace di causare gravi danni alla pianta del pino e ad altri tipi di conifere. Rappresenta anche una minaccia significativa nel mondo dei vivai. La processionaria del pino è una larva che si nutre delle foglie degli alberi, causando defogliazione e indebolimento delle piante. Nei vivai, dove le piante sono spesso giovani e vulnerabili, l’infestazione può portare a gravi danni per la salute delle piante, causare problemi a livello strutturale, estetici e conseguenti danni economici.