Torba bionda di sfagno in vari formati

Torba bionda di sfagno in vari formati

La torba è il più diffuso materiale organico di origine vegetale. Ideale come componente di substrati e la preparazione di terricci. Il nome deriva in parte dal colore, visto che si presenta chiara, tendente al giallo. La torba bionda di sfagno estratta con sistemi che rispettano la qualità originale del prodotto caratterizzato per:

  • Capacità di trattenere l’acqua
  • Porosità
  • Fibrosità
  • Acidità

TIPOLOGIE PRODOTTO disponibili

  • Torba Bionda di Sfagno 0-20 MM Lithuanian Peat Moss – Formato 250 litri (rif. EP25F)
  • Torba Bionda di Sfagno Extra Bio Natur-Torf – Formato 250 litri (rif. EP25M)
  • Torba Bionda di Sfagno 0-20 MM Formato 6000 litri (rif. EP60F)
  • Torba Bionda di Sfagno Extra Bion (En 12580) Fibra 0-40 MM – Formato 6000 litri (rif. EP60M)
  • Torba Bionda di Sfagno Extra Bio (En 12580) Fibra 10-40 MM – Formato 6000 litri (rif. EP65TC)
  • Torba Bionda di Sfagno Extra Bio (En 12580) Fibra 0-40 MM – Formato 6500 litri (rif. EP65M)

CARATTERISTICHE

Il PH diminuisce man mano che si passa dalle torbe giovani bionde a quelle scure. La torba è acida per valori compresi di PH da 1 a 6,5, mentre è neutra con valori compresi tra 6,5 e 7,5. Basica per valori superiori a 7,5.

Il valore medio del PH della torba bionda è compreso tra 2-4.

MODALITÀ D’IMPIEGO

La torba bionda sfusa è un prodotto ideale per:

  • Qualsiasi tipo di substrato per piante fiorite, cespugli ed alberi che necessitando di terriccio acido, come azalee, ortensie.
  • Piante grasse e cactus
  • Piante carnivore
  • Permette di alleggerire e rendere soffici terreni pesanti e impermeabili
  • Migliora la ritenzione idrica e ed il contenuto di sostanze organiche del terreno
  • Ideale per l’utilizzo in qualsiasi miscela di terriccio per piante da fiore, piante verdi ed orti in piccole quantità.

Il prodotto è indicato anche per l’utilizzo in acquari.

Consentito l’uso in agricoltura biologica.

 

Colture

, ,

Caratteristiche

100% naturale, Consentito in agricoltura biologica

Ph

2/4