La qualità estetica e funzionale di un prato dipende da numerosi fattori, dalla scelta delle specie alla gestione pedoclimatica. Tuttavia, il substrato di coltivazione riveste un ruolo centrale e non può essere considerato un semplice suolo di appoggio. Si tratta piuttosto di un mezzo tecnico progettato per garantire alle piante condizioni ottimali per lo sviluppo radicale, per la crescita uniforme della cotica erbosa e per la resistenza agli stress fisici e ambientali.
Per i professionisti del verde l’autunno è una delle stagioni più strategiche nella gestione del tappeto erboso. Da settembre a fine ottobre si eseguono interventi fondamentali per rigenerare, rafforzare e preparare il prato ad affrontare al meglio le condizioni invernali.
Al contrario di ciò che si può pensare, il periodo più favorevole per la semina del tappeto erboso non è solo la primavera, ma anche l’autunno.
Le condizioni climatiche tipiche di questa stagione, infatti, la rendono ideale a questo scopo.
In questo articolo parleremo di come effettuare la semina autunnale del tappeto erboso e dei prodotti più adatti da impiegare.
La formazione del tappeto erboso è un processo che si articola in una serie di passaggi, indispensabili per la buona riuscita del prato.
Tutto parte dalla scelta del substrato più adatto per questo tipo di coltura e prosegue con il corretto impiego dello stesso.
Il Potassio è un elemento molto importante nelle concimazioni di impianto e di mantenimento del tappeto erboso, in quanto regolatore dei processi fisiologici.
Un prato ben concimato presenterà una maggiore resistenza agli stress biotici e abiotici.
Per ottenere prati verdi e in salute servono prodotti specifici e di elevata qualità.
Per questo motivo da Pierucci Agricoltura puoi trovare solo quelli che riteniamo essere tra i migliori prodotti in circolazione per il tappeto erboso.
Scopri il nostro catalogo!