;

Il substrato per il tappeto erboso: caratteristiche e gestione agronomica

Tappeto erboso

La qualità estetica e funzionale di un prato dipende da numerosi fattori, dalla scelta delle specie alla gestione pedoclimatica.
Tuttavia, il substrato di coltivazione riveste un ruolo centrale e non può essere considerato un semplice suolo di appoggio.
Si tratta piuttosto di un mezzo tecnico progettato per garantire alle piante condizioni ottimali per lo sviluppo radicale, per la crescita uniforme della cotica erbosa e per la resistenza agli stress fisici e ambientali.

Tappeto erboso

Funzioni principali del substrato

Il substrato destinato alla coltivazione del tappeto erboso svolge una serie di funzioni fondamentali per garantire le condizioni ottimali di crescita e durata del manto. In particolare, si possono individuare quattro funzioni principali:

  1. Supporto meccanico
    Contribuisce alla stabilità strutturale della cotica erbosa, assicurando un efficace ancoraggio dell’apparato radicale. Questo aspetto è particolarmente rilevante in tutti quei contesti soggetti a sollecitazioni meccaniche elevate, come campi sportivi o aree ricreative.
  2. Regolazione idrica
    Favorisce un equilibrio adeguato tra capacità di ritenzione idrica e drenaggio. Un’eccessiva ritenzione può causare ristagni e condizioni di asfissia radicale, mentre un drenaggio troppo rapido può generare stress idrici e difficoltà di approvvigionamento per le radici.
  3. Aerazione e scambio gassoso
    Assicura un’adeguata ossigenazione dell’apparato radicale e dei microrganismi presenti nel substrato, riducendo il rischio di fenomeni di anaerobiosi e favorendo un’attività biologica equilibrata.
  4. Riserva e disponibilità di nutrienti
    Funziona come serbatoio di macro e microelementi essenziali per la crescita del prato, in modo funzionale alle diverse esigenze che ha durante le varie stagioni dell’anno. Inoltre, sostiene l’attività della microflora utile, favorendo i processi di mineralizzazione della sostanza organica e migliorando la fertilità del mezzo di coltivazione.

composizione del substrato

Le miscele tecniche combinano materiali minerali e organici:

  • Sabbia silicea e sabbia vulcanica di lapillo e pomice: base principale (60–80%), favorisce drenaggio, macroporosità e stabilità meccanica.
  • Torba: migliora ritenzione idrica, capacità di scambio cationico e apporto di sostanza organica.
  • Pomice, lapillo e perlite granulari: aumentano leggerezza, favoriscono aerazione e stabilità strutturale.
  • Zeolite: trattiene nutrienti e li rilascia gradualmente.
  • Fertilizzanti e ammendanti organici: migliorano fertilità biologica e stabilità del substrato, oltre a fornire i nutrienti necessari alla crescita e al mantenimento di un buono stato di salute del tappeto erboso.

Nei campi sportivi si privilegiano materiali minerali, mentre nei giardini ornamentali si aumenta la componente organica per uniformità cromatica e vigore vegetativo.

ammendanti

fertilizzanti

proprietà ideali e parametri tecnici

Sulla base di dati europei e indicazioni dei produttori, si raccomandano:

Tabella proprietà ideali e parametri tecnci del substrato per tappeto erboso

Parametri di progetto per uso ornamentale e sportivo

Tabella parametri di progetto per uso ornamentale e sportivo

la gestione pratica dei substrati per il tappeto erboso

Livellamento e spessore uniforme

Garantiscono crescita omogenea e prevenzione di discontinuità.

Sabbiature e arieggiature periodiche

Preservano struttura e drenaggio.

Apporto mirato di ammendanti e fertilizzanti

Reintegra sostanza organica e nutrienti. Per il mantenimento di un buono stato di salute, durante l’anno si consiglia di effettuare minimo due applicazioni di fertilizzante specifico (una a primavera e una a fine estate inizio autunno).

In particolari situazioni di stress non legate a carenze nutrizionali — come nel caso di caldo eccessivo, siccità o temperature estreme — si consiglia l’utilizzo di biostimolanti. Questi prodotti favoriscono l’assorbimento dei nutrienti, stimolano il metabolismo del tappeto erboso e migliorano le caratteristiche del substrato, agendo sia sulla pianta che sul suolo.

Monitoraggio

Controlli periodici di densità, pH, CEC e OM assicurano performance costanti.

La scelta dei materiali, il giusto equilibrio tra componenti minerali e organiche e una gestione agronomica attenta sono fondamentali per ottenere risultati eccellenti, sia in ambito ornamentale che sportivo.
La tabella dei parametri di progetto fornisce indicazioni pratiche e immediate, aiutando progettisti e tecnici del verde a trasformare la teoria in soluzioni efficaci.

Unendo questi fattori, è possibile realizzare tappeti erbosi performanti, durevoli e visivamente impeccabili.

Sei interessato AI PRODOTTI ?
Contattaci!

Preferenze privacy
Quando visitate il nostro sito web, esso può memorizzare informazioni attraverso il vostro browser da servizi specifici, di solito sotto forma di cookie. Qui è possibile modificare le preferenze sulla privacy. Si prega di notare che il blocco di alcuni tipi di cookie può avere un impatto sulla vostra esperienza sul nostro sito web e sui servizi che offriamo.