;

Il tappeto erboso in autunno: tutte le operazioni per mantenerlo in salute

Tappeto erboso in autunno: prima e dopo

Per i professionisti del verde l’autunno è una delle stagioni più strategiche nella gestione del tappeto erboso. Da settembre a fine ottobre si eseguono interventi fondamentali per rigenerare, rafforzare e preparare il prato ad affrontare al meglio le condizioni invernali.

In questo articolo analizziamo le operazioni principali del periodo autunnale.

Tappeto erboso in autunno: prima e dopo

arieggiatura del prato

È un intervento da effettuare tra settembre e ottobre, quando il tappeto erboso è ancora attivo e può quindi beneficiare al massimo dell’operazione.

L’arieggiatura permette di rimuovere il feltro che tende a soffocare il prato e migliora la circolazione di aria, acqua e nutrienti nel terreno. Stimola inoltre lo sviluppo di nuove radici e l’infoltimento della cotica erbosa.

Si può eseguire in due modi: con un arieggiatore a lame o con uno scarificatore a molle.
L’arieggiatore, indicato per interventi più energici, taglia e rimuove il feltro in profondità.
Lo scarificatore, invece, essendo più delicato, è più adatto per una manutenzione meno invasiva o per giardini di piccole dimensioni.

Una volta conclusa l’arieggiatura, sarà necessario rimuovere gli scarti con un rastrello. Si consiglia di effettuare una trasemina e un’arricciatura leggera per migliorare la struttura del terreno.

fertilizzazione autunnale

Nel periodo autunnale il prato accumula risorse nutritive per affrontare l’inverno. Diventa quindi di vitale importanza una concimazione a base di potassio (K).
Questo elemento consente di rafforzare le pareti cellulari, rendendo il prato più resistente al gelo, alle malattie fungine e al calpestio.
Oltre a ciò, migliora la capacità della pianta di trattenere l’acqua, riducendo lo stress idrico.

L’ideale è somministrare il concime 1-2 volte tra settembre e novembre, distribuendo il prodotto uniformemente e irrigando immediatamente dopo l’applicazione.

  • Nitrato potassico (KNO₃): rapido assorbimento, utile nelle prime settimane di settembre.
  • Solfato potassico (K₂SO₄): rilascio più graduale, indicato anche su suoli sensibili al cloro.
  • Concimi bilanciati autunnali: che uniscono potassio e nutrienti a rilascio controllato per un effetto duraturo.

semina del prato

Settembre e ottobre sono i mesi ideali per creare un nuovo tappeto erboso: il suolo è ancora caldo ma l’umidità aumenta. Si vengono a creare così le condizioni perfette per la germinazione.

Le operazioni da svolgere in breve sono:

  • Preparazione del terreno tramite fresatura o vangatura profonda
  • Affinamento del letto di semina e livellamento
  • Aggiunta di sabbia o terriccio per migliorare il drenaggio (se necessario)
  • Concimazione starter con un fertilizzante ricco in fosforo
  • Semina
  • Leggera copertura (2-3 mm) con terriccio per tappeto erboso
  • Rullatura leggera per migliorare l’aderenza dei semi al suolo
  • Irrigazione leggera e frequente fino alla completa germinazione

trasemina

In caso di tappeto erboso esistente ma diradato sarà necessaria una trasemina autunnale che migliori la densità del prato, colmando le zone vuote e ripristinando l’uniformità.

  • Taglio dell’erba a un’altezza di 3-4 cm
  • Arieggiatura o scarificatura del prato
  • Distribuzione uniforme del seme
  • Leggera copertura del seme con del terriccio
  • Rollatura per garantire un buon contatto tra seme e suolo
  • Irrigazioni frequenti e leggere fino alla completa germinazione

sementi consigliate

Loietto perenne: germina rapidamente, assicurando un effetto visivo immediato.

Festuca arundinacea: cresce più lentamente ma presenta una grande resistenza.

Miscugli professionali per trasemina autunnale: studiati per adattarsi alle varie condizioni climatiche e al tipo di prato.

Per i professionisti del verde, l’autunno rappresenta una fase operativa strategica e decisiva.
Gli interventi realizzati in questo periodo influenzano direttamente la qualità, la densità e la resistenza del tappeto erboso durante l’intero ciclo vegetativo successivo.
Dalla rigenerazione mediante arieggiatura, alla trasemina selettiva, fino alla fertilizzazione calibrata: ogni intervento deve essere eseguito con precisione, utilizzando prodotti professionali di alta qualità.

Sei interessato AI PRODOTTI ?
Contattaci!

Preferenze privacy
Quando visitate il nostro sito web, esso può memorizzare informazioni attraverso il vostro browser da servizi specifici, di solito sotto forma di cookie. Qui è possibile modificare le preferenze sulla privacy. Si prega di notare che il blocco di alcuni tipi di cookie può avere un impatto sulla vostra esperienza sul nostro sito web e sui servizi che offriamo.